Strumenti per la viscosimetria e la misurazione della densità

Gamma di strumenti per la viscosimetria e la misurazione della densità, tra cui viscosimetri rotazionali, viscosimetri di Krebs ed altri dispositivi affidabili. Con i nostri strumenti di viscosità, puoi misurare con precisione la viscosità dei liquidi e dei materiali in diverse condizioni. I nostri viscosimetri offrono funzionalità avanzate e facilità d’uso, consentendoti di ottenere risultati accurati e riproducibili. Misura la densità dei tuoi campioni in modo rapido e affidabile con i nostri strumenti di densità

Filters

I viscosimetri rotazionali sono strumenti versatili che consentono di misurare la viscosità dei fluidi attraverso la rotazione di un elemento nel campione. Con opzioni per diversi intervalli di viscosità e velocità di rotazione, i nostri viscosimetri rotazionali offrono misurazioni accurate e riproducibili per una vasta gamma di applicazioni.

I viscosimetri di Krebs, invece, sono specificamente progettati per misurare la viscosità dei materiali con una consistenza più spessa, come vernici, inchiostri e paste. Questi strumenti utilizzano una sonda a disco rotante per determinare la resistenza del materiale alla rotazione, fornendo un valore di viscosità in unità di Krebs.

Oltre ai viscosimetri, offriamo anche altri dispositivi per la misurazione della densità, come densimetri e picnometri. Questi strumenti consentono di determinare con precisione la densità dei liquidi e dei solidi, fornendo dati importanti per il controllo di qualità e l’analisi dei materiali.

FAQ su Viscosimetria e Densità

 

CHE COS’È UN VISCOSIMETRO E A COSA SERVE?

Un viscosimetro è uno strumento che misura la viscosità di un fluido, cioè la sua resistenza allo scorrimento. È utilizzato in laboratorio e in ambito industriale per controllare qualità, consistenza e comportamento reologico di liquidi e soluzioni.

CHE COS’È UN DENSIMETRO E PERCHÉ È IMPORTANTE?

Un densimetro misura la densità di una sostanza, ossia il rapporto tra massa e volume. È fondamentale per determinare la concentrazione di soluzioni, la purezza dei materiali e per controlli di processo in settori chimici, alimentari e farmaceutici.

QUALI TIPI DI VISCOSIMETRI ESISTONO?

Esistono viscosimetri capillari, rotazionali, a caduta di sfera e vibrazionali. Ogni tipologia si adatta a diverse applicazioni: dai fluidi a bassa viscosità come solventi e oli leggeri, fino a polimeri, resine e campioni ad alta viscosità.

COME SCEGLIERE UNO STRUMENTO PER MISURARE VISCOSITÀ O DENSITÀ?

La scelta dipende dalle caratteristiche del campione (liquido, viscoso, opaco), dal campo di misura richiesto, dalla precisione necessaria e dall’ambito applicativo. In laboratorio servono strumenti versatili e precisi, mentre in produzione si privilegia la robustezza e la velocità di analisi.

QUALI SONO LE APPLICAZIONI PIÙ COMUNI DI QUESTI STRUMENTI?

Viscosimetri e densimetri sono utilizzati in chimica, farmaceutica, alimentare, petrolchimica, cosmetica e controllo qualità. Consentono di monitorare processi, formulare prodotti, verificare stabilità e conformità a normative tecniche.


Per ogni informazione contattaci cliccando qui
oppure chiamaci allo 049/2021144
I nostri esperti ti guideranno nella scelta più adatta alle tue esigenze.

Scegli i nostri strumenti per la viscosimetria e la misurazione della densità per ottenere risultati affidabili e accurati nella caratterizzazione dei fluidi.