Termometri industriali: misurazioni precise per ambienti di lavoro estremi

Scopri la nostra vasta selezione di termometri industriali progettati per fornire misurazioni precise e affidabili anche negli ambienti di lavoro più estremi. Con la loro resistenza alle alte temperature, agli agenti chimici e alle condizioni impegnative, i nostri termometri industriali sono ideali per l’industria, l’ingegneria e le applicazioni professionali. Misura con precisione la temperatura e ottieni risultati affidabili per garantire la sicurezza e l’efficienza del tuo processo produttivo.

Filters

Rendi più efficiente e sicuro il tuo ambiente di lavoro con i nostri termometri industriali di alta qualità. Sia che tu debba monitorare la temperatura dei fluidi, degli impianti o degli oggetti caldi, i nostri termometri industriali offrono precisione e affidabilità nelle misurazioni. Scegli tra una varietà di modelli e caratteristiche per adattarsi alle tue esigenze specifiche. Affronta le sfide termiche del settore industriale con i nostri strumenti professionali.

Guida alla Scelta di un Termometro Industriale

Criterio di Valutazione Considerazioni Essenziali Impatto sull’AffidabilitĆ  della Misura
Range OperativoĀ  Identificare l’intervallo di temperatura specifico del processo. Scegliere uno strumento che copra in sicurezza tale range. Evita il danneggiamento del sensore e la perdita di conformitĆ .
Tipo di Sensore e Principio Selezionare il sensore (RTD, Termocoppia, Infrarosso, Bimetallico) in base al mezzo, alla velocitĆ  di risposta e al costo/accuratezza. Determina la compatibilitĆ  con il fluido o la superficie da misurare.
Precisione e Tolleranza Definire l’errore massimo accettabile . Le applicazioni metrologiche richiedono la classe di precisione più elevata. Fattore critico per il controllo qualitĆ  e il rispetto delle normative.
Condizioni Ambientali e Grado IP Valutare l’esposizione a umiditĆ , polvere, vibrazioni e agenti chimici per definire il grado di protezione (IP) necessario. Garantisce la longevitĆ  e il corretto funzionamento in ambienti gravosi.
Tempo di Risposta (Costante di Tempo) Considerare il tempo impiegato dal sensore per raggiungere l’equilibrio termico. Essenziale per processi rapidi. Impatta sulla capacitĆ  di monitorare variazioni dinamiche del processo.
Interfaccia e Uscita del Segnale Scegliere un segnale di uscita compatibile con il sistema di controllo (es. 4-20mA, 0-10V, protocolli digitali come Modbus). Assicura l’integrazione del termometro nell’infrastruttura di automazione esistente.
Requisiti di Taratura e Certificazione Verificare la necessitĆ  di certificazione accreditata (es. ISO 17025) e la tracciabilitĆ  metrologica. Fornisce la prova oggettiva dell’accuratezza per audit e standard di qualitĆ .

FAQ su Termometri industriali

QUALI SONO LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI TERMOMETRI UTILIZZATE IN AMBITO INDUSTRIALE?
I termometri industriali si dividono in diverse categorie, tra cui i termometri digitali (che utilizzano sonde a resistenza come Pt100/Pt1000 o termocoppie), i termometri meccanici (come quelli bimetallici o a espansione di gas/liquido) e i termometri a infrarossi (per la misurazione senza contatto della temperatura superficiale).

QUALI FATTORI DEVO CONSIDERARE NELLA SCELTA DI UN TERMOMETRO INDUSTRIALE?
La scelta dipende da diversi fattori, in particolare: l’intervallo di temperatura da misurare (le termocoppie sono spesso preferite per temperature molto alte, le Pt100 per maggiore precisione a range medi), il tempo di risposta richiesto, l’ambiente di utilizzo (presenza di vibrazioni, umiditĆ ) e la necessitĆ  di una misurazione a contatto o senza contatto.

A COSA SERVE UN POZZETTO TERMOMETRICO E QUANDO ƈ NECESSARIO?
Un pozzetto termometrico è un tubo di protezione aggiuntivo che viene installato permanentemente nel processo (ad esempio in una tubazione o serbatoio). È necessario per proteggere il sensore del termometro da pressione elevata, flussi rapidi o fluidi aggressivi, e soprattutto per consentire la sua rimozione e calibrazione senza dover interrompere il processo produttivo.

QUAL ƈ IL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEI TERMOMETRI BIMETALLICI?
I termometri bimetallici sfruttano la dilatazione termica differenziata di due strisce metalliche saldate tra loro (bimetallo). Al variare della temperatura, le strisce si curvano, e questo movimento meccanico viene trasferito a una lancetta che indica il valore sul quadrante. Sono preferiti per la loro robustezza e perchƩ non richiedono alimentazione esterna.

IN QUALI APPLICAZIONI SONO PARTICOLARMENTE UTILI I TERMOMETRI A INFRAROSSI?
I termometri a infrarossi sono ideali per misurare la temperatura di superfici in situazioni dove il contatto fisico ĆØ impossibile o sconsigliato. Le applicazioni tipiche includono il controllo della temperatura nel settore alimentare (per prevenire contaminazioni batteriche in conformitĆ  con HACCP), la verifica di parti in movimento o di oggetti in ambienti pericolosi/ad alta temperatura.


Per ogni informazione contattaciĀ cliccando qui
oppure chiamaci alloĀ 049/2021144
I nostri esperti ti guideranno nella scelta più adatta alle tue esigenze.

 

1 2 3