Filters

Le centrifughe da laboratorio professionali che proponiamo sono adatte per soddisfare le specifiche necessità del laboratorio.
Proponiamo centrifughe a velocità fissa o variabile, con diverse capacità e funzionalità avanzate .

FAQ sulle Centrifughe da Laboratorio:

quali sono le principali tipologie di centrifughe da laboratorio?

Le principali tipologie di centrifughe da laboratorio sono: centrifughe da banco, ad alta velocità, refrigerate, a microematoematocrito e ultracentrifughe. Ognuna è progettata per applicazioni specifiche e volumi di campione differenti.

come scegliere la centrifuga più adatta alle proprie esigenze?

Per scegliere la centrifuga ideale, è fondamentale considerare il tipo di campione, la capacità del rotore, la velocità (RPM/RCF), la necessità di refrigerazione e la compatibilità con i contenitori utilizzati nel laboratorio.

è necessaria la refrigerazione in tutte le centrifughe?

No, la refrigerazione è necessaria solo quando si lavora con campioni sensibili al calore, come proteine o cellule. Le centrifughe refrigerate mantengono una temperatura stabile durante il processo, prevenendo degradazioni.

quali accorgimenti di sicurezza bisogna adottare nell’uso della centrifuga?

È fondamentale bilanciare correttamente i carichi, utilizzare contenitori idonei, chiudere sempre il coperchio prima dell’avvio e non aprire la centrifuga prima del completo arresto del rotore. La manutenzione regolare riduce i rischi.

quanto è importante la velocità di rotazione in una centrifuga da laboratorio?

La velocità di rotazione determina la forza centrifuga applicata ai campioni. È cruciale per ottenere separazioni efficaci in base al peso molecolare e alla densità. Alcuni protocolli richiedono velocità elevate per risultati ottimali.


Per ogni informazione contattaci cliccando qui
oppure chiamaci allo 049/2021144
I nostri esperti vi guideranno nella scelta più adatta alle vostre esigenze.

1 2 3 4 5