Anemometri Professionali fissi, trasmettitori, portatili e Balometri di alta qualità.

Misura con precisione la velocità del vento, la pressione e il flusso d’aria. Scopri la vasta selezione di strumenti affidabili per il tuo laboratorio. Ottieni risultati precisi e affidabili per le tue misurazioni. Scegli tra una varietà di modelli adatti alle tue esigenze.

Scopri la potenza del vento con i nostri anemometri professionali. Siamo esperti nel fornire strumenti di alta qualità per misurare la velocità del vento con precisione. Che tu sia un appassionato di sport all’aria aperta, un tecnico di turbine eoliche o un professionista del settore ambientale, i nostri anemometri ti offrono le misurazioni affidabili di cui hai bisogno per prendere decisioni informate.

Come scegliere un anemometro?
Caratteristica Perché è importante Valori tipici e cosa controllare
Gamma di velocità del vento Deve coprire la velocità minima e massima che ti interessa; altrimenti le misure saranno inaccurate o fuori scala. Tipicamente da 0,1-0,3 m/s fino a 20-30 m/s o più. Se lavori in ventilazione, HVAC, ambiente interno, ti interessa la parte bassa del range; per esterni o condizioni estreme serve range alto.
Precisione e tolleranza Importante per avere misure affidabili, specie se servono per report, certificazioni, controlli o tarature da enti esterni. Tipicamente ±(2-5%) o ±(0,1-0,2 m/s) per strumenti di buona precisione.
Tipo di sensore e tecnologia Ci sono vari tipi: a elica, filo caldo, Venturi, ultrasuoni, a effetto Hall, ecc. Ogni tipo ha vantaggi / limiti: risposta ai cambiamenti, manutenzione, sensibilità, dimensione del sensore. A elica: buone per campo medio-alto, robusti.
Filo caldo (hot-wire): molto sensibili, ottimi per ventilazione lenta o microcorrenti, ma più delicati.
Ultrasuoni: nessuna parte mobile, risposta rapida, ma più costosi e sensibili a disturbi.
Tipo di misurazione: portatile fisso oppure trasmettitore Serve a capire uso pratico: se vai in campo, se devi lasciare lo strumento montato, se vuoi monitoraggi continui. Portatile = flessibilità, ma può avere meno robustezza. Fisso/trasmettitore = adatto per monitoraggio continuo, sistemi integrati.
Datalogger e memoria Per poter registrare misure su periodi, grafici, analisi successive. Verifica: capacità di memoria, intervallo di registrazione, esportazione (USB, SD, Bluetooth), compatibilità software.
Condizioni ambientali ed ambienti d’uso Temperatura, umidità, polvere, esposizione al vento, vibrazioni possono influire. Se usi all’esterno: protezione IP, robustezza, resistenza a polvere e umidità.
Se in sistemi di canalizzazione o HVAC: dimensione sensore, compatibilità con condotti, presenza di ostacoli.
Calibrazione e certificazione Serve per validità delle misure, soprattutto in lavori regolamentati o se i dati devono essere accettati da enti terzi. Verifica documenti di taratura / calibrazione forniti, se conformi a norme (ISO, EN). Possibilità di taratura periodica.
Funzioni accessorie utili Alcune caratteristiche migliorano usabilità e precisione in condizioni reali. Display leggibile, intervalli di misura regolabili, filtri antiflutter (se il vento è turbolento), dimensione dell’elica o sonda che si adatta allo spazio.
Velocità campionamento alto se serve misurare transitori o variazioni rapide.

FAQ su Anemometri

CHE COSA MISURA UN ANEMOMETRO?

Un anemometro misura la velocità del vento, la pressione e il flusso d’aria con precisione, ed è disponibile in versioni portatile, fissa o come balometro.

QUALI TIPI DI ANEMOMETRI SONO DISPONIBILI?

Sono disponibili anemometri fissi, portatili, trasmettitori e balometri per diverse applicazioni in laboratorio e ambientali.

A COSA SERVE UN BALOMETRO?

Un balometro è utilizzato per misurare il flusso volumetrico dell’aria, utile per verificare l’efficienza dei sistemi di ventilazione o cappe aspiranti.

COME SCEGLIERE TRA ANEMOMETRI PORTATILI E FISSI?

Gli anemometri portatili sono ideali per misurazioni rapide e mobili, mentre quelli fissi garantiscono monitoraggio continuo e stabilità in ambienti controllati.

QUALI SETTORI UTILIZZANO GLI ANEMOMETRI PROFESSIONALI?

Gli anemometri professionali sono utilizzati nei laboratori, nel settore ambientale, nell’HVAC, nella ricerca e in applicazioni industriali che richiedono misurazioni accurate del vento e del flusso d’aria.


Per ogni informazione contattaci cliccando qui
oppure chiamaci allo 049/2021144
I nostri esperti ti guideranno nella scelta più adatta alle tue esigenze.