Produttori di Acqua Pura e Ultra Pura per il Laboratorio

In questa sezione è possibile trovare soluzioni per la produzione di Acqua Ultrapura, di Grado I, Grado II e Grado III per uso in laboratorio.

Disponibili soluzioni con alimentazione direttamente dalla rete (rubinetto) o da acqua pre-trattata.

Strumenti di produzione di acqua pura di grado 1,  acqua di grado 2 e acqua di grado 3 per soddisfare ogni esigenza di purificazione. Con tecnologie all’avanguardia, questi strumenti offrono soluzioni affidabili per ottenere acqua di alta qualità in diversi ambienti, come laboratori, impianti industriali e strutture mediche. La gamma comprende sistemi di osmosi inversa, deionizzatori e filtri specializzati, progettati per rimuovere impurità, contaminanti e sostanze indesiderate, garantendo risultati conformi agli standard più rigorosi.

Filters

Le applicazioni tipiche dell’acqua Ultrapura per laboratorio sono:

  • ICP-MS,
  • Elettrochimica,
  • Distillazione,
  • F-AAS,
  • GC-MS,
  • Chimica Generale,
  • GF-AAS,
  • Lavaggio Vetreria,
  • HPLC,
  • ICP-AES,
  • Cromatografia Ionica,
  • Diluizione Campioni,
  • Estrazione in fase solida,
  • Spettrofometria,
  • Analisi TOC,
  • Rilevazione Metalli in Tracce,
  • Analisi dell’acqua,
  • Colture Cellulari,
  • Biochimica Clinica,
  • Elettroforesi,
  • ELISA,
  • Analisi di Endotossine,
  • Istologia,
  • Preparazione di terreni

CLASSIFICAZIONI ACQUA ULTRA PURA

Specifiche secondo ISO 3696:1987 (uso laboratoristico)
Indicatore Grado 1 Grado 2 Grado 3
pH a 25°C N/A N/A 5 – 7.5
Conducibilità (µS/cm a 25°C) 0,1 1 5
Carbonio ossidabile (mg/l) N/A 0,08 0,4
Assorbanza max a 250 nm 0,001 0,01 non specificato
Residuo fisso a 110°C (mg/l) N/A 1 2
Silice max (mg/l) 0,01 0,02 non specificato
Specifiche ASTM (acqua grado reagente)
Indicatore Tipo I* Tipo II** Tipo III*** Tipo IV
pH a 25°C 5 – 8
Conducibilità (µS/cm a 25°C) 0,056 0,1 0,255
Resistività (MΩ·cm) 18 10 4 0,2
TOC (µg/l) 100 150 200 nessun limite
Sodio max (µg/l) 1 5 10 50
Cloruri max (µg/l) 1 5 10 50
Silice max (µg/l) 3 3 500 nessun limite

* Filtrazione con membrana 0,2 µm
** Ottenuta tramite distillazione
*** Filtrazione con membrana 0,45 µm

Classificazione microbiologica ASTM
Indicatore Tipo A Tipo B Tipo C
Conta batterica max (UFC/100 ml) 1 10 1000
Endotossine max (IU/ml) 0,03 0,25
Specifiche NCCLS (1988)
Indicatore Tipo I Tipo II Tipo III
Batteri (UFC/100 ml) <10 <1000 N/A
pH a 25°C N/A N/A 5 – 8
Resistività (MΩ·cm) >10 >1 >0,1
Silice max (mg/l) <0,05 0,1 <1
Solidi totali max (mg/l) 0,1 1 5
Carbonio ossidabile (mg/l) <0,05 <0,2 <1
Requisiti Farmacopea Europea e USP (acqua per preparazioni iniettabili)
Indicatore EP USP
Nitrati < 0,2 ppm < 0,2 ppm
Metalli pesanti < 0,1 ppm < 0,1 ppm
TOC < 500 mg/l C < 500 mg/l C
Conducibilità a 25°C < 4,3 µS/cm < 1,3 µS/cm
Batteri < 100 UFC/ml < 100 UFC/ml

FAQ su produttori Acqua Pura

QUAL È LA DIFFERENZA TRA ACQUA ULTRAPURA E ACQUA DISTILLATA?

L’acqua ultrapura presenta un livello di purezza superiore rispetto all’acqua distillata, con la totale assenza di sali, ioni e impurità organiche. È indicata per applicazioni di laboratorio che richiedono massima precisione e affidabilità.

IN QUALI APPLICAZIONI VIENE UTILIZZATA L’ACQUA ULTRAPURA?

L’acqua ultrapura è utilizzata in biologia molecolare, colture cellulari, analisi chimiche e strumentali, preparazione di reagenti e nella pulizia di strumenti da laboratorio sensibili.

QUALI SONO I PRINCIPALI SISTEMI PER PRODURRE ACQUA ULTRAPURA?

I sistemi più diffusi includono l’osmosi inversa, la deionizzazione, la filtrazione a carboni attivi e l’uso di resine a scambio ionico, spesso combinati per garantire il massimo livello di purezza.

COME SI CONSERVA L’ACQUA ULTRAPURA PER EVITARE CONTAMINAZIONI?

L’acqua ultrapura deve essere conservata in contenitori sterili e specifici, preferibilmente in polietilene ad alta densità o vetro borosilicato, e utilizzata entro tempi brevi per prevenire contaminazioni.

QUALI PARAMETRI DEFINISCONO LA QUALITÀ DELL’ACQUA ULTRAPURA?

I parametri principali sono la resistività (fino a 18,2 MΩ·cm), la conducibilità, il contenuto di carbonio organico totale (TOC), la presenza di particelle e la carica microbica residua.


Per ogni informazione contattaci cliccando qui
oppure chiamaci allo 049/2021144
I nostri esperti ti guideranno nella scelta più adatta alle tue esigenze.