Scopri la nostra vasta gamma di strumenti professionali per la misurazione di spessore e durezza. Siamo esperti nel fornire soluzioni di misurazione precise e affidabili per una varietà di applicazioni industriali. Con i nostri strumenti avanzati, puoi ottenere misurazioni accurate e valutare la qualità dei materiali con facilità.
- Valutazione del Materiale: La prima scelta riguarda il tipo di materiale da misurare (metalli ferrosi, non ferrosi, plastica, gomma). Questo determina il principio di misurazione necessario.
- Principio di Misura: Gli spessimetri possono usare principi come l'induzione magnetica, le correnti parassite o gli ultrasuoni. I durometri si basano su scale specifiche (Shore, Rockwell, Brinell) a seconda del tipo di durezza del materiale.
- Campo e Precisione: Verifica che lo strumento abbia un campo di misurazione adatto allo spessore o alla durezza che intendi misurare, e che offra la precisione richiesta per la tua applicazione.
- Destinazione d'Uso: Scegli tra modelli portatili, ideali per ispezioni in campo, o strumenti da banco, perfetti per test di laboratorio che richiedono alta stabilità e precisione.
- Requisiti Tecnici: Considera funzionalità aggiuntive come la memorizzazione dati, la connettività per il trasferimento dei dati e la possibilità di calibrazione con standard certificati, che ne garantiscono l'affidabilità nel tempo.
QUALI SONO I TIPI DI STRUMENTI DI MISURA PER SPESSORE E DUREZZA?
COME FUNZIONANO GLI SPESSIMETRI PER RIVESTIMENTI?
A COSA SERVONO I DUROMETRI?
QUAL È LA DIFFERENZA TRA I METODI DI MISURA DELLA DUREZZA A RIMBALZO E A PENETRAZIONE?
È NECESSARIA LA CALIBRAZIONE PER QUESTI STRUMENTI?
Per ogni informazione contattaci cliccando qui oppure chiamaci allo 049/2021144 I nostri esperti ti guideranno nella scelta più adatta alle tue esigenze.
