Strumenti enologici per il laboratorio
Scopri la nostra selezione di strumenti enologici per il laboratorio, tra cui l’analizzatore enologico automatico con bagno refrigerato e termo-statico, la bilancia idrostatica, il distillatore enologico digitale e l’edge per l’analisi del pH nel vino.
Offriamo uno pHmetro specifico per l’analisi del vino, il rifrattometro per enologia e per mosto, e il torbidimetro.
Di seguito la nostra selezione:
-
RIFRATTOMETRO PER ENOLOGIA
€237,15 IVA esclusa €289,32 IVA inclusaRifrattometro digitale per enologia, scale da 0 a 50% Brix, 0.0-25.0% Alcol Potenziale Rifrattometro digitale per enologia, che misura il contenuto di zuccheri, visualizzando la misura […]
-
ANALIZZATORE ENOLOGICO AUTOMATICO MOD. QUICK
Prezzo su richiestaL’analizzatore automatico modelloQUICK è uno strumento da utilizzare in abbinamento al distillatore elettronico e al generatore di vapore per determinare l’anidride solforosa libera sul vino tal […]
-
BILANCIA IDROSTATICA DENSIMAT CE+ ALCOMAT2
Prezzo su richiestaLo strumento é composto da una bilancia idrostatica elettronica DENSIMAT, con sensibilità quinta cifra decimale, a cui si può collegare un modulo ALCOMAT 2 che ne […]
-
BILANCIA IDROSTATICA SUPER ALCOMAT
Prezzo su richiestaLa bilancia idrostaticaSUPER ALCOMAT è completamente automatica e motorizzata con motorino per alzare e abbassare il pescante ed elettrovalvole automatiche. Ha una segnale luminoso in fase […]
-
BAGNO REFRIGERATO SERIE WB-MC
€3.356,00 IVA esclusa €4.094,32 IVA inclusa • Temperatura di lavoro da 10°C a 80°C • Raffreddamento tramite tecnologia peltier • Ottima precisione garantita dalla pompa di ricircolo interno a scomparsa • […]
-
BAGNO TERMOSTATICO MOD. THERMOSTAT
Prezzo su richiestaIl bagno termostaticoTHERMOSTAT prevede una termoregolazione elettronica proporzionale derivato da -10 a +50°C con precisione 0,1°C. CARATTERISTICHE TECNICHE: – Facile impostazione della temperatura – Spazio utile […]
-
DISTILLATORE ENOLOGICO DIGITALE SUPER DEE
Prezzo su richiestaIl distillatore digitale per enologia mod. SUPER-DEE risponda alla metologia ufficiale per la determinazione del titolo alcolometrico volumico nei vini, mosti e bevande spiritose e dell’acidità […]
-
EDGE PER ANALISI PH NEL VINO
€527,00 IVA esclusa €642,94 IVA inclusaedgeâ„¢ è sottile e leggero, misura solo 1 cm di spessore e pesa meno di 250 grammi. E’ dotato di un angolo di visione estremamente ampio, […]
-
RIFRATTOMETRO PER MOSTO MOD. 107 A DOPPIA SCALA
€42,00 IVA esclusa €51,24 IVA inclusaLinea completa di rifrattometri portatili d’ottima qualità per i normali controlli di produzione nei vari settori industriali. Tutti i modelli sono forniti pronti all’uso con kit […]
-
PHMETRO SENSION+ PH1 SPECIFICO PER ANALISI DEL VINO
Prezzo su richiestaKit Sension+ PH1 pH-metro portatile con accessori e valigetta + elettrodo LZW5051T (per vino con sensore di temperatura integrato) Articolo: LPV2551T.98.002 Accessori inclusi: soluzioni pH 4, pH 7, […]
-
TORBIDIMETRO MODELLO TB1
€919,00 IVA esclusa €1.121,18 IVA inclusaIl Torbidimetro portatile TB1 permette di misurare in modo semplice e preciso la torbidità di campioni acquosi, fornendo direttamente la misura in Unità Nefelometrica (NTU). L’elevata […]
Scegli tra una varietà di strumenti, tra cui refrattometri, analizzatori di acidità , spettrofotometri e altro ancora.
FAQ su Strumenti enologici per il laboratorio
quali strumenti di laboratorio sono utilizzati in enologia?
In enologia si utilizzano strumenti come rifrattometri, pH-metri, spettrofotometri, densimetri, titolatori automatici, e strumenti per la determinazione di acidità , solforosa e alcol. Questi strumenti permettono il controllo della qualità durante tutto il processo di vinificazione.
a cosa serve un rifrattometro in enologia?
Il rifrattometro misura la concentrazione di zuccheri nel mosto d’uva, fornendo un’indicazione della gradazione alcolica potenziale. È uno strumento essenziale per monitorare la maturazione dell’uva e determinare il momento ottimale della vendemmia.
come si misura l’acidità totale nel vino?
L’acidità totale si misura tramite una titolazione con una base forte (solitamente idrossido di sodio) utilizzando un indicatore o un pH-metro per individuare il punto di viraggio. Esistono anche titolatori automatici per misure più rapide e precise.
quali analisi vengono eseguite sulla solforosa nel vino?
Le analisi riguardano la determinazione della solforosa libera e totale. Si eseguono con metodi classici come il metodo Ripper o mediante analizzatori automatici, per garantire che i livelli siano conformi alle normative e adeguati alla conservazione del vino.
quali vantaggi offre la strumentazione da laboratorio in ambito enologico?
L’uso di strumenti da laboratorio consente un controllo preciso e costante dei parametri chimico-fisici del vino, migliorando la qualità del prodotto finale, prevenendo alterazioni e rispettando gli standard normativi del settore enologico.
Per ogni informazione contattaci cliccando qui
oppure chiamaci allo 049/2021144
I nostri esperti vi guideranno nella scelta più adatta alle vostre esigenze.