Gamma di strumenti per la preparazione del campione nel laboratorio, tra cui blocchi riscaldanti, calibratori DRI-BLOCK, liofilizzatori e omogeneizzatori.
Campi di utilizzo tipici:
– Chimica analitica e preparativa
– Biologia molecolare e microbiologia
– Controllo qualità farmaceutico
– Estrazione di DNA/RNA
– Reazioni chimiche controllate
– Test ambientali e alimentari
– Applicazioni in ricerca e sviluppo (R&D)
– Laboratori di taratura certificati
-
GET:WAVE – Sonicatore da banco
Prezzo su richiestaSonicatore a ultrasuoni multifunzione GET:WAVE  è uno strumento portatile che può essere utilizzato come sonicatore, emulsionatore ed estrattore da laboratorio. Più precisamente, è progettato e realizzato […]
-
BLOCCO RISCALDANTE DIGESTORE DIGIBLOCK
Prezzo su richiestaBlocco riscaldante per la Digestione del Campione. Lo strumento DigiBlock è un insieme di Tecnologia & Design. Il Sistema di digestione DigiBlock fornisce digestione pulite, economiche […]
-
BLOCCO RISCALDANTE DIGESTORE DIGIBLOCK 80 POSIZIONI ED80S
Prezzo su richiestaDigiblock ED80S – Sistema di Digestione Campioni La scelta ideale per la digestione dei campioni Il sistema di digestione DigiBlock ED80S offre una soluzione pulita, economica […]
-
CALIBRATORE DRI-BLOCK PORTATILE HCB-200-650FR 650°C
Prezzo su richiestaCalibratore portatile HCB-200-650FR Caratteristiche Riscaldamento e raffreddamento veloci Calibrazione sicura e comoda di una vasta gamma di sensori termici Intervallo di temperatura da 45°C sotto l’ambiente […]
-
CALIBRATORE DRI-BLOCK PORTATILE UCAL 400+
Prezzo su richiestaCalibratore portatile UCal 400+ Dri-Block – Ampia gamma di temperature – Programma incorporato per il test degli interruttori termici – Temperatura massima di 430°C/806°F – Riscaldamento […]
-
LIOFILIZZATORE DA LABORATORIO LYOQUEST-55
Prezzo su richiestaLiofilizzatore estremamente compatto che si colloca sul banco di lavoro con una grande capacità di condensazione (6Kg/24h) in uno spazio minimo.Due differenti processori gestiscono il sistema […]
-
MODBLOCK SISTEMA DI MINERALIZZAZIONE WIRELESS
Prezzo su richiesta Metal Digestion Sample Work-Up System a 24, 33, 48 o 96 posizioni WIFI CONTROLLED Conforme ai requisiti standard previsti dal metodo EPA 3000 Conveniente […]
-
BAGMIX 400 BLENDER – OMOGENEIZZATORE AD ALTE PRESTAZIONI
Prezzo su richiestaBAGMIX 400 Blender – Omogeneizzatore ad Alte Prestazioni Caratteristiche Principali: Facile da pulire: porta, pale e camera rimovibili Cassetto per rifiuti integrato Capacità di miscelazione per […]
-
OMOGENEIZZATORE MASTICATOR
Omogeneizzazione completa dei campioni isolati da ogni possibile contaminazione. I miscelatori masticatori disperdono i campioni all’interno di sacche sterili con piastre che guidano un’azione di schiacciamento […]
-
OMOGENEIZZATORE MILLMIX 20 BEAD BEATER
Prezzo su richiestaMILLMIX 20 Bead Beater – Omogeneizzatore Caratteristiche Principali: Disgregazione rapida ed efficiente dei campioni Preparazione campioni per qPCR, HPLC Utilizzato in scienze forensi, farmacia, microbiologia, biotecnologia, […]
Molte metodiche internazionali utilizzano questi strumenti.
FAQ su Strumenti per la Preparazione del campione
Che cosa si intende per preparazione del campione in laboratorio?
La preparazione del campione comprende tutte le operazioni necessarie per portare un campione allo stato idoneo per l’analisi, come omogeneizzazione, macinazione, essiccazione o diluizione.
Quali strumenti si utilizzano per la preparazione del campione?
Gli strumenti più utilizzati includono frantumatori, mulini, omogeneizzatori, agitatori, pipette e sistemi di filtrazione, scelti in base al tipo di materiale e all’analisi da eseguire.
Perché la preparazione del campione è importante?
Una corretta preparazione del campione assicura risultati analitici accurati e riproducibili, evitando contaminazioni e garantendo la rappresentatività del campione originale.
In quali settori si esegue la preparazione del campione?
La preparazione del campione è comune nei laboratori chimici, farmaceutici, ambientali, alimentari e nei centri di ricerca scientifica e industriale.
Quali buone pratiche seguire per una corretta preparazione del campione?
È importante seguire protocolli standardizzati, utilizzare strumenti puliti e calibrati, lavorare in ambienti controllati e garantire la tracciabilità di ogni passaggio.
Per ogni informazione contattaci cliccando qui
oppure chiamaci allo 049/2021144
I nostri esperti vi guideranno nella scelta più adatta alle vostre esigenze.