Gamma di strumenti per la preparazione del campione nel laboratorio, tra cui blocchi riscaldanti, calibratori DRI-BLOCK, liofilizzatori e omogeneizzatori.

Campi di utilizzo tipici:
– Chimica analitica e preparativa
– Biologia molecolare e microbiologia
– Controllo qualità farmaceutico
– Estrazione di DNA/RNA
– Reazioni chimiche controllate
– Test ambientali e alimentari
– Applicazioni in ricerca e sviluppo (R&D)
– Laboratori di taratura certificati

Filters

Molte metodiche internazionali utilizzano questi strumenti.

FAQ su Strumenti per la Preparazione del campione

Che cosa si intende per preparazione del campione in laboratorio?

La preparazione del campione comprende tutte le operazioni necessarie per portare un campione allo stato idoneo per l’analisi, come omogeneizzazione, macinazione, essiccazione o diluizione.

Quali strumenti si utilizzano per la preparazione del campione?

Gli strumenti più utilizzati includono frantumatori, mulini, omogeneizzatori, agitatori, pipette e sistemi di filtrazione, scelti in base al tipo di materiale e all’analisi da eseguire.

Perché la preparazione del campione è importante?

Una corretta preparazione del campione assicura risultati analitici accurati e riproducibili, evitando contaminazioni e garantendo la rappresentatività del campione originale.

In quali settori si esegue la preparazione del campione?

La preparazione del campione è comune nei laboratori chimici, farmaceutici, ambientali, alimentari e nei centri di ricerca scientifica e industriale.

Quali buone pratiche seguire per una corretta preparazione del campione?

È importante seguire protocolli standardizzati, utilizzare strumenti puliti e calibrati, lavorare in ambienti controllati e garantire la tracciabilità di ogni passaggio.


Per ogni informazione contattaci cliccando qui
oppure chiamaci allo 049/2021144
I nostri esperti vi guideranno nella scelta più adatta alle vostre esigenze.