Strumento realizzato per lo studio, la misura e la verifica del Microclima negli Ambienti di Lavoro.
Strumento conforme alle misure secondo il DL81/2008
Tra gli altri, lo strumento misura PMV, PPD, WBGTIndoor, WBGTOutdoor (vedere sotto l’elenco completo di indici misurabili). Lo strumento è modulabile e con i software dedicati.
Ambienti moderati, Ambienti caldi, Ambienti freddi e Discomfort e specifiche sonde, è in grado di eseguire le seguenti misure:
• Temperatura di globotermometro
• Temperatura di bulbo umido a ventilazione naturale
• Temperatura ambiente
• Pressione atmosferica
• Umidità relativa
• Velocità dell’aria
• Temperatura dell’aria rilevata all’altezza della testa (1,7m per soggetto in piedi; 1,1m per soggetto seduto).
• Temperatura dell’aria rilevata all’altezza dell’addome (1,1 m per soggetto in piedi; 0,6m per soggetto seduto).
• Temperatura dell’aria rilevata all’altezza delle caviglie (0,1 m).
• Temperatura a livello del pavimento.
• Temperatura del net-radiometro.
• Radiazione netta.
• Temperatura di asimmetria radiante.
• Illuminamento, luminanza, PAR, irradiamento, CO e CO2
Sulla base delle misure effettuate, HD32.1 con i software specifici calcola i seguenti parametri:
• tr : Temperatura media radiante
• PMV : Voto medio previsto
• PPD : Percentuale di insoddisfatti
• DR : Rischio da correnti d’aria
• tO : Temperatura operativa
• IS : Indice di Scharlau
• DI : Indice di Thom
• THI : Indice Termoigrometrico
• RSI : Indice di Tensione Relativa
• SSI : New Summer Simmer Index
• HI : Indice di Calore
• H : Indice Humidex
• Teq : Indice di Temperatura Equivalente
Per il calcolo di questi indici è necessario rilevare UR e temperatura dell’aria e inserire i valori misurati nelle tabelle “Indice di Disagio”
• WBGTIndoor : Temperatura a bulbo umido e del globotermometro
• WBGTOutdoor : Temperatura a bulbo umido e del globotermometro in presenza di irraggiamento
• SWp : Sweat rate (tasso di sudorazione)
• Ep : Predicted evaporative heat flow (Flusso di calore evaporativo previsto).
• PHS : Tre – Water loss – Dlim tre – Dlimloss50 – Dlimloss95 • IREQ : Isolamento richiesto
• DLE : Durata limite di esposizione
• RT : Tempo di recupero
• WCI : Wind chill index (Indice di raffreddamento da vento)
• PDv : Insoddisfatti da differenza di temperatura verticale (testa-caviglie)
• PDf : Insoddisfatti da temperatura del pavimento
• PDa : Insoddisfatti da asimmetria radiante
• FLD : Fattore medio di Luce Diurna
Per il calcolo dell’indice FLD è necessaria la misura della luce (sonda luxmetro LP 471 Phot). Necessita del programma “HD32.1 prog. C”.
Sullo strumento sono precaricati tre programmi operativi che possono essere utilizzati in funzione del tipo di analisi che si effettua:
– HD32.1 programma operativo A: Analisi del Microclima in ambienti moderati, in ambienti caldi e in ambienti freddi.
– HD32.1 programma operativo B: Analisi del Discomfort in ambienti moderati.
– HD32.1 programma operativo C: Misura di Grandezze Fisiche per un impiego di uso generale.
– HD32.1 con il programma operativo C diventa uno strumento multifunzione datalogger, con visualizzazione di massimo, minimo e media.
CARATTERISTICHE TECNICHE STRUMENTO
* Dimensioni (L x P x A) 220x180x50 mm,
* Peso 1100 g (completo di batterie),
* Materiali ABS, Policarbonato e Alluminio,
* Display Retroilluminato, a matrice di punti 128×64 punti, area visibile 56x38mm
* Condizioni operative: Temperatura operativa -5 … 50°C, Temperatura di magazzino -25 … 65°C, Umidità relativa di lavoro 0 … 90% UR no condensa
* Grado di protezione IP64
* Incertezza dello strumento +o- 1 digit a 20°C
* Alimentazione: Adattatore di rete (cod. SWD10) 12Vdc/1A, Batterie 4 batterie 1.5V tipo C-BABY, A
* Sicurezza dei dati memorizzati Illimitata
* Misura della pressione atmosferica con sensore interno: Accuratezza +o- 0,5hPa, Risoluzione 0.1hPa, Tempo di risposta 1s
* Misura di temperatura dello strumento: Range di misura Pt100 -200…+650°C, Risoluzione +o- 0,01 nel campo +o- 199,99°C 0.1°C nel restante campo, Deriva ad 1 anno 0.1%UR/anno
L’ HD32.1, Thermal Microclimate è uno strumento realizzato da Delta Ohm Srl per lo studio, la misura e la verifica del Microclima negli ambienti di lavoro, secondo le normative:
ISO 7726: Ergonomics of the thermal environment – Instruments for measuring physical quantities.
ISO 7730:Ambienti termici moderati. Determinazione degli indici PMV e PPD e specifica delle condizioni di benessere termico.
ISO 7243: Ambienti caldi. Valutazione dello stress termico per l’uomo negli ambienti di lavoro, basata sull’indice WBGT (temperatura a bulbo umido e del globotermometro).
ISO 7933: Ergonomia dell’ambiente termico – Determinazione analitica ed interpretazione dello stress termico da calore mediante il calcolo della sollecitazione termica prevedibile.
ISO 11079:Valutazione degli ambienti freddi – Determinazione dell’isolamento richiesto dagli indumenti (IREQ).
ISO 8996: Ergonomia dell’ambiente termico – Determinazione del metabolismo energetico. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.