HD32.1 – Datalogger per la Misura del Microclima
COD: HD32.1Datalogger microclima, strumento multifunzione.
nn
nnMisura e verifica del PMV e PPD, secondo le normative ISO7726, ISO7730, ISO7243, ISO7933, ISO11079 e ISO8996.
Strumento realizzato per lo studio, la misura e la verifica del Microclima negli Ambienti di Lavoro.
Strumento conforme alle misure secondo il DL81/2008
Tra gli altri, lo strumento misura PMV, PPD, WBGTIndoor, WBGTOutdoor
HD32.1 Thermal Microclimate è uno strumento multifunzione, datalogger per la misura del microclima in ambienti moderati, caldi, severi caldi, freddi e la misura di grandezze fisiche. Dispone di 8 canali per sonde dotate di modulo SICRAM, ha un display grafico retroilluminato. E’ stato studiato per l’analisi del microclima negli ambienti di lavoro; con lo strumento vengono rilevati i parametri necessari a stabilire se un dato ambiente di lavoro è idoneo allo svolgimento di determinate attività.
Lo strumento è in grado di gestire tre programmi operativi che possono essere di volta in volta caricati dall’utente, in funzione del programma di misura e delle grandezze che devono essere rilevate.
-
- prog. A – Analisi Microclimatiche è in grado di rilevare contemporaneamente le seguenti grandezze: Temperatura di globotermometro – Temperatura di bulbo umido a ventilazione naturale – Temperatura ambiente – Pressione atmosferica – Umidità relativa – Velocità dell’aria. Il programma operativo A visualizza inoltre: l’intensità locale di turbolenza Tu, per il calcolo del rischio da corrente d’aria DR (dall’inglese “Draught Rating”), l’indice WBGT (Wet Bulb Glob Temperature: temperatura a bulbo umido e del globotermometro) in presenza o assenza di irraggiamento solare, l’indice WCI (Wind Chill Index: indice di freddo), la temperatura media radiante tr.
-
- prog. B – Analisi di discomfort in grado di rilevare contemporaneamente le seguenti grandezze: temperatura dell’aria all’altezza della testa (1,7 m per soggetto in piedi; 1,1 m per soggetto seduto); temperatura dell’aria all’altezza dell’addome (1,1 m per soggetto in piedi; 0,6 m per soggetto seduto), temperatura dell’aria rilevata all’altezza delle caviglie (0,1 m), temperatura a livello del pavimento, temperatura del net-radiometro, radiazione netta, temperatura di asimmetria radiante. Il programma operativo B è utilizzato per calcolare gli indici di discomfort locale dovuti a gradienti di temperatura verticali o ad asimmetria radiante.
-
- prog. C – Grandezze fisiche in grado di rilevare contemporaneamente le seguenti grandezze fisiche: Temperatura – Umidità relativa – Illuminamento, luminanza, PAR, irradiamento – Velocità dell’aria – Concentrazione di anidride carbonica CO2 – Concentrazione di monossido di carbonio CO. Il programma operativo C può gestire contemporaneamente fino a sei sonde complete di modulo SICRAM: una o due sonde di luce e una sonda per ciascuna delle altre grandezze fisiche.
Lo strumento è modulabile e con i software dedicati.
Ambienti moderati, Ambienti caldi, Ambienti freddi e Discomfort e specifiche sonde, è in grado di eseguire le seguenti misure:
• Temperatura di globotermometro
• Temperatura di bulbo umido a ventilazione naturale
• Temperatura ambiente
• Pressione atmosferica
• Umidità relativa
• Velocità dell’aria
• Temperatura dell’aria rilevata all’altezza della testa (1,7m per soggetto in piedi; 1,1m per soggetto seduto).
• Temperatura dell’aria rilevata all’altezza dell’addome (1,1 m per soggetto in piedi; 0,6m per soggetto seduto).
• Temperatura dell’aria rilevata all’altezza delle caviglie (0,1 m).
• Temperatura a livello del pavimento.
• Temperatura del net-radiometro.
• Radiazione netta.
• Temperatura di asimmetria radiante.
• Illuminamento, luminanza, PAR, irradiamento, CO e CO2
Sulla base delle misure effettuate, HD32.1 con i software specifici calcola i seguenti parametri:
• tr : Temperatura media radiante
• PMV : Voto medio previsto
• PPD : Percentuale di insoddisfatti
• DR : Rischio da correnti d’aria
• tO : Temperatura operativa
• IS : Indice di Scharlau
• DI : Indice di Thom
• THI : Indice Termoigrometrico
• RSI : Indice di Tensione Relativa
• SSI : New Summer Simmer Index
• HI : Indice di Calore
• H : Indice Humidex
• Teq : Indice di Temperatura Equivalente
Per il calcolo di questi indici è necessario rilevare UR e temperatura dell’aria e inserire i valori misurati nelle tabelle “Indice di Disagio”
• WBGTIndoor : Temperatura a bulbo umido e del globotermometro
• WBGTOutdoor : Temperatura a bulbo umido e del globotermometro in presenza di irraggiamento
• SWp : Sweat rate (tasso di sudorazione)
• Ep : Predicted evaporative heat flow (Flusso di calore evaporativo previsto).
• PHS : Tre – Water loss – Dlim tre – Dlimloss50 – Dlimloss95 • IREQ : Isolamento richiesto
• DLE : Durata limite di esposizione
• RT : Tempo di recupero
• WCI : Wind chill index (Indice di raffreddamento da vento)
• PDv : Insoddisfatti da differenza di temperatura verticale (testa-caviglie)
• PDf : Insoddisfatti da temperatura del pavimento
• PDa : Insoddisfatti da asimmetria radiante
• FLD : Fattore medio di Luce Diurna
L’ HD32.1, Thermal Microclimate è uno strumento realizzato da Delta Ohm Srl per lo studio, la misura e la verifica del Microclima negli ambienti di lavoro, secondo le normative:
ISO 7726: Ergonomics of the thermal environment – Instruments for measuring physical quantities.
ISO 7730:Ambienti termici moderati. Determinazione degli indici PMV e PPD e specifica delle condizioni di benessere termico.
ISO 7243: Ambienti caldi. Valutazione dello stress termico per l’uomo negli ambienti di lavoro, basata sull’indice WBGT (temperatura a bulbo umido e del globotermometro).
ISO 7933: Ergonomia dell’ambiente termico – Determinazione analitica ed interpretazione dello stress termico da calore mediante il calcolo della sollecitazione termica prevedibile.
ISO 11079:Valutazione degli ambienti freddi – Determinazione dell’isolamento richiesto dagli indumenti (IREQ).
ISO 8996: Ergonomia dell’ambiente termico – Determinazione del metabolismo energetico.
Lo strumento viene fornito completo di 4 batterie alcaline di tipo C, manuale d’istruzioni e software DeltaLog10 scaricabile qui.
La valigia, le sonde e i cavi vanno ordinati a parte.
brand |
---|
Prodotti correlati
-
SPETTRORADIOMETRO PORTATILE
Prezzo su richiestaStrumento portatile adatto a Misura: – Temperatura Colore; – Illuminamento; – Irraggiamento; – PPFD; – Lux; – Foot Candles; – CCT; – CRI, – Lo spettro […]
-
HD21AB17.9 – Accessorio Taratura CO2
€38,00 IVA esclusa €46,36 IVA inclusaAccessorio di connessione per la taratura di CO2.
-
HD37AB1347 – Datalogger Analisi IAQ
€542,00 IVA esclusa €661,24 IVA inclusaDatalogger per l’analisi della qualità dell’aria (IAQ – Indoor Air Quality).
n
nMisurazione di velocità dell’aria, temperatura, umidità relativa, pressione atmosferica, CO2 e CO. -
STRUMENTO PER LA MISURA DEL TEMPO DI DECADIMENTO NATURALE DEL VIRUS SARS-COV-2 SULLE SUPERFICI
Prezzo su richiestaIl virus SARS-CoV-2 COVID-19 può rimanere presente sulle superfici anche per lunghi periodi. La Homeland Security Americana ha pubblicato un algoritmo per calcolare il tempo di […]
-
Microclima Termico HD32.3TC per verifica indici PMV-PPD / WBGT
Prezzo su richiestaDatalogger portatile indicato per l’analisi del microclima e della qualità dell’aria in ambienti interni (Indoor Air Quality, IAQ).
-
IAQMETRO PER AMBIENTI INTERNI VERSIONE COMPLETA
€928,00 IVA esclusa €1.132,16 IVA inclusaHD21ABE17 IAQ Monitor è uno strumento da tavolo/portatile per l’analisi della qualità dell’aria (Indoor Air Quality, IAQ), in ambienti interni. Lo Strumento misura contemporaneamente i parametri: […]