Fonometri di Classe 1

I modelli di fonometro professionale di classe 1, in base alle loro configurazioni, possono essere adatti per l’acustica architettonica, l’ambiente di lavoro, la valutazione dell’inquinamento acustico, l’insonorizzazione, la misurazione di componenti tonali, riverbero ed emissioni rumorose di apparecchiature, MCTC ed altro ancora. Gli strumenti che proponiamo sono facili da usare e dispongono di microfoni affidabili e resistenti per un uso intensivo.
Disponibili soluzioni comprendenti calibratore, software e certificazioni Accredia

Filters
FAQ su Fonometri di Classe 1

√Perché scegliere un fonometro di classe 1?

Perché offre la massima precisione nelle misure acustiche, ideale per verifiche ufficiali e valutazioni di conformità normativa.

√Un fonometro di classe 1 è obbligatorio per la valutazione del rischio rumore?

È raccomandato per perizie e valutazioni secondo D.Lgs. 81/08, soprattutto in ambienti con esposizioni critiche al rumore.

√Che normativa devono rispettare i fonometri di classe 1?

Devono essere conformi alla norma IEC 61672-1 e avere certificazione taratura accreditata per uso legale e tecnico.

√I fonometri di classe 1 possono misurare anche i picchi impulsivi?

Sì, molti modelli possono rilevare con alta precisione livelli sonori impulsivi, a banda larga e ponderazioni temporali A, C, Z.

√È possibile interfacciare i fonometri di classe 1 con PC o rete?

Sì, la maggior parte dei modelli include porta USB, memoria interna e software per esportazione e analisi dei dati.


Per ogni informazione contattaci cliccando qui
oppure chiamaci allo 049/2021144
I nostri esperti ti guideranno nella scelta più adatta alle tue esigenze.